Per aspera ad astra – Mostra fotografica

Per aspera ad astra – Mostra fotografica sull’incredibile storia delle guide alpine di Cortina d’Ampezzo

 

Questa mostra, che si trova a Cima Tofana 3244m, è nata da un desiderio della direzione di Tofana Srl di realizzare una speciale installazione per i suoi cinquant’anni di attività, che costituisse anche un collegamento diretto con il territorio ampezzano. Dopo varie riflessioni, ecco l’idea perfetta: una mostra fotografica sulle guide alpine di Cortina, il connubio unico fra chi ha realizzato questa funivia, le cime che la ospitano e ovviamente gli ampezzani.

La storia narrata parte dalla nascita delle guide di Cortina, quindi con Grohmann. L’alpinista austriaco, arrivato a Cortina, favorì la formazione del ruolo di guida e di un’associazione che le raccogliesse tutte, promuovendo così lo sviluppo del turismo montano e facendo apprezzare le Dolomiti in tutto il mondo. Chi accolse per primo l’invito furono i cacciatori di camosci, che inseguivano le proprie prede sulle crode più ripide. Poi le guide aumentarono in numero e fra loro ci sono nomi di tutto rispetto, come Antonio Dimai, che accompagnò Albert I, Re dei Belgi, nelle sue avventure dolomitiche. Angelo Dibona fu invece il primo a conquistare cime al di fuori del territorio ampezzano. Celebrare le loro gesta e anche alcuni dei loro clienti più importanti ci è sembrato un omaggio giusto ad una storia centenaria, in occasione di questo nostro importante anniversario.

L’alpinismo si è evoluto ovviamente negli anni, ma le guide di Cortina sono rimaste fra le più forti al mondo, anche perché le Dolomiti sono da sempre un terreno di conquista ambito, viste le loro verticali asperità e l’alternarsi di camini, terrazze, ghiaioni e cime, dalle quali l’alpinista può davvero dire di essere passato attraverso le difficoltà per raggiungere le stelle. “Per aspera ad astra”.

Scopri Cima Tofana 3244m

X