PAGINE IN QUOTA
Posted On:-Luglio 17th, 2017
Pagine in quota è la novità assoluta dell’estate 2017 che Tofana – Freccia nel Cielo ha riservato per i suoi ospiti.
4 appuntamenti con 4 autori per 4 esperienze outdoor in natura perché vivere i libri è percepire sulla pelle l’effetto che le parole creano.
Apri pista è l’autrice Laura Campanello che il 26 luglio ci guiderà in una camminata filosofico/meditativa della durata di 1h circa su un semplice hiking a 2.475 m di quota presso Capanna Ra Valles, nella suggestiva cornice della Tofana di Mezzo a un passo dalla Cima più alta di Cortina d’Ampezzo.
Alla fine della camminata una divertente restituzione dell’esperienza e presentazione del libro “Leggerezza”.
Punto di ritrovo Capanna Ra Valles
Partenza ore 10.30
Come vestirsi: abiti comodi per camminare su sentiero, scarpe da trekking, prevedere un cambio di indumenti caldi e una giacca. Altro materiale personale per proteggersi da sole e da eventuale calo delle temperature.
Eseprienza adatta a tutti, anche a famiglie con bambini.
Pagine in quota è a partecipazione libera e gratuita fatto salvo l’acquisto del biglietto di risalita a/r della funivia.
Per informazioni nr. 0436 5052 / info@freccianelcielo.com
Abstract di “ Leggerezza”
«La leggerezza è liberatoria e permette di immaginare diversamente se stessi e il mondo, di uscire dalle abitudini per noi non vitali e di trovare un altro modo di esistere, nel quotidiano come nella vita intera.»
La leggerezza serve. Ne abbiamo bisogno come dell’aria: è uno stile di vita che apre al cambiamento, alla creatività, alla possibilità di immaginare una vita migliore, nonostante tutto. È un’attitudine da ricercare e coltivare, qualcosa a cui dedicarsi come a un esercizio il cui obiettivo è arrivare a trasformare il quotidiano, saper decidere di quali tinte colorare il proprio mondo accettando i propri carichi e i propri pesi, trattenendo ciò che àncora e radica, lasciando andare ciò che vincola e soffoca.
Possiamo pensarla come un modo di vedere il mondo e di stare al mondo, come una postura che si decide di prendere nella vita per vivere meglio; così intesa, a qualcuno appartiene da sempre, per carattere o per abitudine, per altri è invece un’arte da apprendere e praticare, in nome della quale esercitarsi.
Laura Campanello, nata a Merate (Lecco) nel 1970, ha conseguito una specializzazione in Pratiche filosofiche con Romano Màdera. Socio fondatore della Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico (SABOF), è consulente pedagogica a Milano, specializzata nell’accompagnamento alla malattia e al lutto. Opera come filosofa e consulente etica all’Hospice V. Floriani dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e al reparto SLA e stati vegetativi della RSA Villa dei Cedri di Merate. È docente della Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche PHILO. Ha scritto Non ci lasceremo mai? L’esercizio filosofico della morte tra filosofia e autobiografia (2005) e, con Mursia, Sono vivo, ed è solo l’inizio. Riflessioni filosofiche sulla vita e sulla morte (2013).
