PAGINE IN QUOTA
Posted On:-Luglio 17th, 2017
Pagine in quota è la novità assoluta dell’estate 2017 che Tofana – Freccia nel Cielo ha riservato per i suoi ospiti.
4 appuntamenti con 4 autori per 4 esperienze outdoor in natura perché vivere i libri è percepire sulla pelle l’effetto che le parole creano.
Il quarto e ultimo appuntamento della stagione ci riporta a quota 2.475 per esplorare, guidati dall’autore, i luoghi della Prima Guerra Mondiale. Infatti proprio tra i pendi della Tofana di Mezzo nei pressi di Ra Valles si possono incontrare ben visibili le testimonianze della Grande Guerra. Segue presentazione del libro “Ritorno a Caporetto”.
Punto di ritrovo: Capanna Ra Valles
Partenza ore 10.30
Come vestirsi: abiti comodi per camminare su sentiero, scarpe da trekking, prevedere un cambio di indumenti caldi e una giacca. Altro materiale personale per proteggersi da sole e da eventuale calo delle temperature.
Eseprienza adatta a tutti, anche per famiglie con bambini.
Pagine in quota è a partecipazione libera e gratuita fatto salvo l’acquisto del biglietto di risalita a/r della funivia.
Per informazioni nr. 0436 5052 / info@freccianelcielo.com
Abstract “Ritorno a Caporetto: sui luoghi della battaglia per capire che cosa è davvero accaduto il 24 ottobre 1917”, casa editrice Mursia.
Un libro da leggere camminando lungo i luoghi dove, alla fine di ottobre del 1917, si è combattuta la Dodicesima battaglia dell’Isonzo, più nota come battaglia di Caporetto. Un viaggio nella storia che passa attraverso Plezzo, Tolmino e ovviamente Caporetto, e gli altri piccoli borghi sloveni della Valle dell’Isonzo ricostruendo ciò che è avvenuto: le cause e i responsabili della sconfitta militare che ebbe pesanti conseguenze anche per i civili di Friuli e Veneto, costretti a lasciare le loro case. Un percorso in cui riecheggiano le voci di fanti, alpini, bersaglieri che a Caporetto non hanno alzato le mani davanti ad austro-ungarici e tedeschi, questi ultimi i veri artefici della disfatta dell’Esercito italiano.
Pier Paolo Cervone, nato a Finale Ligure (Savona), si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Genova. Giornalista professionista, è stato caposervizio a «La Stampa» di Torino. Con Mursia ha pubblicato Enrico Caviglia. L’anti Badoglio (1992), Vittorio Veneto, l’ultima battaglia (1994), La Grande Guerra sul fronte occidentale (2010), I signori della Grande Guerra (2013), L’Italia in guerra. Da Sarajevo al Patto di Londra (2015) e ha curato I dittatori, le guerre e il piccolo re. Diario 1925-1945 di Enrico Caviglia (2009).
Pierpaolo Cervone è stato un giornalista de La Stampa ed è uno dei massimi esperti di Prima Guerra Mondiale.
