Escursioni
Home > Cosa fare in Estate > Escursioni
ESCURSIONI PER TUTTI E PER OGNI ESIGENZA
Nel comprensorio di Tofana Freccia nel cielo a Cortina d’Ampezzo troverete tanti sentieri, per trascorrere giornate all’aria aperta immersi nella natura incontaminata. Percorsi adatti a tutti i tipi di sportivi, per i più allenati e per chi desidera rilassarsi ammirando i panorami mozzafiato.
Lungo la strada potrete sostare nei nostri rifugi ad alta quota, per assaporare i sapori più tipici della montagna tra gusto e prodotti a chilometro zero. Per raggiungere i punti di partenza di molti itinerari è possibile utilizzare gli impianti di risalita aperti d’estate.
Sentiero "Rescue Permafrost – Bus Tofana 2770 m"
A/50 minuti – R/35 minuti
Partenza: Ra Valles

Con la Freccia nel Cielo – con partenza direttamente dal centro di Cortina d’Ampezzo, al civico 12 di Via Stadio e la possibilità di parcheggiare in loco – si raggiunge prima la stazione di Col Drusciè a 1.777 m con la moderna cabinovia di 10 posti; una volta qui si prosegue verso Ra Valles a 2.475 m con la pratica funivia. Raggiunta la stazione intermedia il palcoscenico delle vette autografate UNESCO lascia già senza fiato, tant’è che l’invito è raggiungere la stazione di monte della seggiovia Pian Ra Valles – Ra Valles – Bus Tofana a piedi attraverso uno sentiero che dalla Ra Stradela, fuori dal ristorante Capanna Ra Valles, in 50 minuti conduce nello scenario dei 2.770 m di quota. Il sentiero ospita l’esposizione di 12 pannelli didattici informativi: il primo è posto proprio fuori dal ristorante Capanna Ra Valles e seguendo l’intero itinerario si raggiunge la stazione a monte della seggiovia dove i pannelli esposti descrivono perfettamente il progetto e quanto è stato realizzato; al contempo, lo spettacolare panorama quasi lunare delle alte vette UNESCO dove le rocce sembrano venirti vicino invita a godere di questa bellezza unica, macchina fotografica alla mano!
Per rientrare, si ripercorre il sentiero fino a Ra Valles e qui, dopo un piacevole break al ristorante Capanna Ra Valles, si prende la funivia per rientrare.
Facilmente percorribile da tutti. Dislivello 300 m.
Lago Ghedina
3 ore
Partenza: Col Druscié
Arrivo: intermedia Col Drusciè o Cortina

Forcella Rossa
Sentiero 407
2/3 ore in salita
Partenza: Ra Valles
Arrivo: Col Drusciè

Sentiero dei camosci
Sentieri 407 – 405
1.30 ore
Partenza: Col Druscié
Arrivo: Pié Tofana

Dal centro a piedi: Dal centro andate in direzione dello Stadio del Ghiaccio e proseguite sino alla cabinovia Freccia nel Cielo. Da qui prendete la cabinovia fino a Col Drusciè e scendete lungo la strada sterrata che inizia sotto il tunnel tra il Ristorante Col Drusciè e la cabinovia. Il sentiero percorre a zig-zag la parte alta del Canalone di Tofana e attraversa anche la base della parete della Tofana, la percorre fino ad arrivare alla pista Forcella Rossa e ad incrociare il sentiero 407. In questa zona, se si è fortunati, si riescono a scorgere dei camosci, che popolano la zona. Imboccate il sentiero 407 e seguitelo fino ad arrivare al punto di partenza nei pressi di Baita Piè Tofana. La casetta ai piedi delle Tofane ha ospitato i cronometristi delle Olimpiadi Invernali del ’56 ed è diventata oggi una baita tradizionale all’arrivo di una delle più famose piste da sci di Cortina d’Ampezzo.
Astroring
Sentiero dei pianeti
40 minuti
Partenza: Pié Tofana
Arrivo: Col Druscié

È una facile passeggiata alla scoperta del sistema solare e dei suoi pianeti lungo la prima parte dell’Astroring di Col Druscié. Lungo il percorso che collega Pié Tofana al Col Druscié, sono stati collocati 12 tabelloni con foto dei vari pianeti e del Sole, tutti sistemati ad una distanza che, in scala 1/10 miliardi, rispecchia la loro reale dimensione e posizione nel cielo. Illustrazioni con i principali dati e parametri che contraddistinguono i vari corpi celesti tra loro, fanno del Sentiero dei Pianeti una passeggiata fuori dal comune e adatta a tutti, che termina dopo 1km circa all’osservatorio astronomico Helmut Ullrich. Consigliato è il passaggio al laghetto color smeraldo a forma di cuore fra Piè Tofana e il Col Druscié.
Sentiero dell'Universo
30 minuti
Partenza: Col Drusciè
Arrivo: Col Drusciè

RA ZESTES
Sentieri 407 – 446 – 409 – 410
4 ore
Località: Cortina d’Ampezzo
Destinazione: Punto panoramico

Il sentiero di Ra Zestes è un piacevole itinerario di trekking, quasi tutto in discesa, che parte da Ra Valles e permette di godere si splendidi scenari della conca ampezzana lungo i camminamenti utilizzati dai soldati durante la Grande Guerra.
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Per famiglie: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Punti di interesse: Grotta della Madonna – Panchina Indro Montanelli – In Po’ Druscié e postazione Mitragliatrice
SENTIERO INDRO MONTANELLI
Sentieri 410
1,5 ore
Località: Piè Tofana
Destinazione: Piè Tofana

Indro Montanelli, noto scrittore e giornalista italiano, amava Cortina e “la frequentava come fosse una fidanzata”, disse Mario Oriani che fu suo direttore al Corriere della Sera. La località ampezzana era la sua fuga da Milano per trovare pace in mezzo alla natura fra il verde dei boschi.
In particolare, c’è un tracciato facile e panoramico che collega il Col Druscié a Fiames e che ha preso il suo nome: il sentiero Montanelli (n. 410).
Il giornalista amava infatti fare lunghe passeggiate per rilassarsi e, lungo il sentiero, si possono trovare diverse panchine e punti panoramici dove fermarsi per riposare e godersi la vista sulla valle ampezzana.
In particolare, arrivati alle Crepe de Cianderou (m. 1753), si trova la panchina più alta che lui prediligeva per la bella visuale su tutta Cortina e le Dolomiti circostanti. Merita qui fare una pausa e scattare qualche fotografia.
Lunghezza: 3 km
Dislivello: 20 m
Difficoltà: T adatto a bambini e famiglie
Accesso: con cabinovia Freccia nel Cielo
Punti d’appoggio: Rist. Col Druscié, Masi Wine bar Al Drusciè.
Sentiero Cima Giuly
Sentiero Cima Giuly
40 minuti
Partenza: Ra Valles
Arrivo: Ra Valles

Un sentiero dedicato a Giulia Ramelli, la maestra di sci e alpinista Veneziana tragicamente scomparsa a causa di una slavina nel pomeriggio dell’11 gennaio 2023 alle pendici del monte Nuvolao; il percorso parte da Capanna Ra Valles e porta alla Cima Giuly. Questo tracciato permette di godere, guardando verso Sud, di un meraviglioso panorama su tutta la conca Ampezzana, sull’Antelao, il Sorapis le 5 Torri oltre ai campi di sci di Socrepes, dove Giulia amava insegnare lo sci. Volgendosi dal lato opposto si possono apprezzare la splendida conca di Ra Valles e la maestosità della Tofana di Mezzo. Nel periodo estivo e con il bel tempo il sentiero è facilmente percorribile e non necessita di particolari attrezzature alpinistiche, risulta pertanto adatto a tutti.